Ci parli delle sue esigenze formative |
|
|
|
|
Disturbo depressivo maggiore (MDD)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Su una scala da 1 a 4, la preghiamo di valutare il suo attuale livello di conoscenza e l’interesse ad approfondire ciascun tema elencato.
|
Sfide nella diagnosi dell’MDD: ad esempio, diagnosi differenziali (disturbo bipolare, ADHD, disturbo borderline di personalità ecc.) |
|
|
|
|
|
|
Gestione delle comorbilità nell’MDD (ADHD, disturbo borderline di personalità ecc.) |
|
|
Scale per eseguire una diagnosi e valutare la gravità della depressione
(ad esempio, HAM-D, PHQ-9, BDI, MADRS ecc.) |
|
|
Avvio di una terapia con antidepressivi (AD) (scelta dell’AD appropriato e differenze
tra gli agenti) |
|
|
Caratteristiche specifiche dell’MDD (ad esempio, anedonia, scarse energie,
ottundimento emotivo)
|
|
|
Decisioni terapeutiche (ad esempio, dosaggio e aggiustamento posologico dei farmaci, sostituzioni e trattamenti aggiuntivi) dopo la valutazione iniziale della risposta al trattamento |
|
|
|
|
|
Quali metodi di formazione/apprendimento e quali durate preferisce? (selezionare più opzioni)
|
Moduli/casi clinici di pazienti |
|
Sessioni di dialogo con esperti |
|
Podcast |
|
Journal club con esperti |
|
Punti in evidenza post-conferenza |
|
Discussione in piccoli gruppi |
|
Visite in ospedale |
|
Simposi (locali) |
|
Simposi (nazionali) |
|
Simposi (internazionali) |
|
Articoli di giornale |
|
Autoapprendimento
|
|
|
Emicrania
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Su una scala da 1 a 4, la preghiamo di valutare il suo attuale livello di conoscenza e l’interesse ad approfondire ciascun tema elencato.
|
Caratteristiche cliniche dell’emicrania e riconoscimento dei
sintomi; differenze tra emicrania e altre forme di cefalea |
|
|
|
|
|
|
Neurobiologia dell’emicrania |
|
|
Burden dell’emicrania per i pazienti dall’esordio alla remissione |
|
|
Emicrania e comorbidità - gestione del paziente |
|
|
Meccanismo/i d’azione (MOA) dei trattamenti preventivi nuovi ed emergenti |
|
|
Dati su sicurezza ed efficacia dagli studi clinici
sugli antagonisti del recettore del CGRP per la gestione sintomatica dell’emicrania |
|
|
Dati basati sull’evidenza riguardanti la terapia con anticorpi
monoclonali e loro rilevanza per l’uso sicuro ed efficace degli
anticorpi monoclonali (mAbs) antiCGRP per la prevenzione dell’emicrania
|
|
|
Profilo di sicurezza e tollerabilità di:
Anticorpi monoclonali antiCGRP
Antagonisti del recettore del CGRP
|
|
|
Aderenza ai trattamenti preventivi dell’emicrania sul lungo periodo |
|
|
Passaggio dai trattamenti esistenti ai nuovi trattamenti
|
|
|
Combinazione tra anticorpi monoclonali antiCGRP e altri farmaci per la profilassi
|
|
|
Aggiornamento delle linee guida per il trattamento dell’emicrania
|
|
|
Diagnosi e trattamento della cefalea da uso eccessivo di farmaci
|
|
|
|
|
|
Quali metodi di formazione/apprendimento e quali durate preferisce? (selezionare più opzioni)
|
Moduli/Casi clinici di pazienti |
|
Sessioni di dialogo con esperti |
|
Podcasts |
|
Journal club con esperti |
|
Punti in evidenza post-conferenza |
|
Discussione in piccoli gruppi |
|
Visite in ospedale |
|
Simposi (locali) |
|
Simposi (nazionali) |
|
Simposi (internazionali) |
|
Articoli di giornale |
|
Autoapprendimento
|
|
|
Schizofrenia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Su una scala da 1 a 4, la preghiamo di valutare il suo attuale livello di conoscenza e l’interesse ad approfondire ciascun tema elencato.
|
|
Attuale livello di conoscenza
Basso Alto
|
Livello di conoscenza desiderato
Basso Alto
|
Sfide più comuni, per la sua esperienza, nel fare una diagnosi di schizofrenia (come ad esempio: tempo necessario al completamento della diagnosi, diagnosi differenziale, valutazioni delle comorbilità [ad esempio, abuso di sostanze], negazione o riluttanza
da parte del paziente) |
|
|
Strumenti o risorse che potrebbero supportarla ulteriormente per superare le sfide
continue
|
|
|
Discussione sull’avvio di una terapia con antipsicotici iniettabili a lunga durata (LAI) come potenziale opzione terapeutica
|
|
|
In ambito ospedaliero, considerazioni all’inizio del trattamento
(quali: esperienza clinica, scelta dei farmaci, dati di efficacia e tollerabilità, sostituzione,
inizio e adesione al trattamento) |
|
|
In ambito ospedaliero, sfide quando si inizia un LAI atipico
(quali: esperienza clinica, scelta dei farmaci, dati di efficacia e tollerabilità, sostituzione,
inizio e adesione al trattamento) |
|
|
In ambito ambulatoriale, considerazioni all’inizio del trattamento
(quali: progressiva riduzione dei sintomi positivi e negativi, effetto calmante/riduzione dell’agitazione, mantenimento nel lungo periodo dell’efficacia e del funzionamento, minimizzazione degli effetti avversi, processo decisionale condiviso tra operatori sanitari
e pazienti) |
|
|
In ambito ambulatoriale, sfide all’inizio del trattamento per via orale |
|
|
In ambito ambulatoriale, sfide quando si inizia un LAI atipico
(quali: esperienza clinica, scelta dei farmaci, dati di efficacia e tollerabilità, sostituzione,
inizio e adesione al trattamento) |
|
|
Aggiunta di farmaci al bisogno (Pro re nata PRN) per i pazienti che richiedono
una sedazione a breve termine quando si inizia il trattamento antipsicotico |
|
|
Monitoraggio del paziente in merito alla tollerabilità del trattamento in corso e al mantenimento dell'efficacia |
|
|
|
|
|
Quali metodi di formazione/apprendimento e quali durate preferisce? (selezionare più opzioni)
|
Moduli/casi clinici di pazienti |
|
Sessioni di dialogo con esperti |
|
Podcast |
|
Journal club con esperti |
|
Punti in evidenza post-conferenza |
|
Discussione in piccoli gruppi |
|
Visite in ospedale |
|
Simposi (locali) |
|
Simposi (nazionali) |
|
Simposi (internazionali) |
|
Articoli di giornale |
|
Autoapprendimento
|
|
|